Denominazione | Cappella di S. Bonaventura |
Altre denominazioni | |
Comune | Curtatone |
Località | |
Indirizzo | |
Mappa | |
Georeferenziazione | Est: 1633240, Nord: 5001860, Quota s.l.m: 0 mt |
Collocazione | |
Ambito tipologico | Architettura religiosa e rituale |
Definizione tipologica | Cappella |
Ambito culturale | Periodo rinascimentale |
Notizie storiche | |
Impianto strutturale | Pianta quadrata. Volta sorretta da colonne e pilastri. Su due lati vi sono monumenti funebri, sul lato sinistro una grande pala dipinta. |
Descrizione | E’ una delle prestigiose cappelle presenti nel Santuario di Curtatone, la prima a destra entrando nell’edificio religioso, famosa per ospitare il monumento funebre dedicato al letterato Baldassarre Castiglione e alla moglie Ippolita Torelli. La decorazione della cappella e la progettazione del monumento furono affidate a Giulio Romano. Il monumento venne realizzato con ogni probabilità tra il 1529, anno di morte del Castiglione, e il 1530, quando avvenne la traslazione della sua salma dalla Spagna all’Italia. La volontà di costruire una cappella proprio nel Santuario di Curtatone sarebbe da interpretare con un voto alla Madonna compiuto dal Castiglione prima della sua spedizione contro i Francesi. Fonti più antiche sono concordi nell’attribuire l’iniziativa della costruzione della cappella all’esecutrice testamentaria Luigia Gonzaga. Il monumento consiste in un sarcofago fiancheggiato da due pilastri sui quali sono poste due epigrafi. I pilastri sostengono l’architrave su cui poggia una piramide a gradoni al cui vertice via una statua del redentore. Il modello richiama il famoso Mausoleo di Alicarnasso. Lo schema decorativo della volta della cappella è tipo geometrico, tipico di Giulio Romano, con l’aggiunta di motivi di girali vegetali e foglie. Il programma iconografico della cappella può essere visto come un continuo rapporto tra valori terreni e salvezza cristiana. |
Strutture verticali |
|
Strutture di orizzontamento |
|
Pavimentazioni |
|
Elementi decorativi |
|
Iscrizioni, lapidi, stemmi |
|
Autore |
|
Condizione giuridica | proprietà Ente religioso cattolico |
Bibliografia |
|
Info compilazione | 2012 Emanuela Langella |
Funzionario responsabile | Renata Salvarani |
Fa parte di | Santuario della Beata Vergine delle Grazie a Curtatone |
Aggiornata al | 20/12/2012 |